Nelle vicinanze di ogni elemento da identificare viene interrato con accorgimenti particolari, un transponder.
Il chip sito nel transponder contiene il numero identificativo dell’oggetto.
Quando l’operatore va in campo, grazie al campo magnetico esercitato dal lettore, rileva il codice identificativo del transponder.

Associando il codice identificativo dell’elemento letto con quello del dBase, preventivamente creato, mediante l’ausilio di un pc portatile o di un datalogger (censimento GPS), si possono visualizzare tutte le informazioni riferite a quell’elemento.

Il dBase è una scheda tabellare che contiene tutte le informazioni dell’oggetto individuato (albero, arbusto, manufatto, ecc.).
Il dBase può essere salvato in formati Excel o Access quindi i dati immagazzinati possono essere riversati in altri software di gestione dati.
Visita il sito Demetra - www.demetra.net
Invia una mail a Nature GuideInvia una mail a DemetraVisita il sito Demetra